News

Cucina del Regno delle Due Sicilie: la pasta cibo che rende felici


La pasta è davvero un cibo molto antico: si hanno tracce della pasta negli scavi archeologici di un villaggio del neolitico in Cina, in tombe etrusche in Italia; era il cibo preferito di Cicerone e anche di Orazio, che nel 35 a. C. scriveva: «…inde domum me ad porri et ciceris refero laganique catinum (me ne torno a casa alla mia scodella di porri, ceci e lasagne)».

Ne parlava Apicio nel I secolo a. C. in De re coquinaria, il primo libro di ricette della storia, e poi Boccaccio nel Decameron, a proposito delle meraviglie del Paese di Bengodi. La patria della pasta è il sud Italia, in particolare la Sicilia, dove già intorno all’anno Mille a Trabia, vicino Palermo, si faceva un tipo di pasta secca lavorata in filamenti che aveva il nome arabo di itriyah. Era un cibo così diffuso che da lì fino al Medioevo i siciliani furono considerati formidabili mangiatori di pasta e meritarono per primi l’appellativo di mangiamaccaruna, seguiti dai napoletani e dai calabresi qualche secolo dopo, quando nel Cinquecento iniziò a Napoli e dintorni la produzione dei primi pastifici.

Da allora fino ad oggi, la pasta, sia fresca che secca, si è diffusa dappertutto, confermandosi come uno dei cibi più sani, equilibrati e gustosi che ci siano e maccherone, da termine dispregiativo, è diventato nel tempo sinonimo di bontà e italianità in tutto il mondo.

L’etimologia di maccherone è incerta: potrebbe derivare dal latino maccare, che significa schiacciare, oppure da Maccus, personaggio delle commedie atellane, un Pulcinella antelitteram sciocco e mangione, o ancora dal greco macron, grosso, o makaria, impasto di orzo e acqua. D’altra parte scopriamo con piacere che makar in greco significa anche felice, il che fa venire in mente gli scialatielli, (tipo di pasta fresca campana e calabrese), termine che potrebbe discendere da scialare, sentirsi felici.

I maccaruni calabresi sono da considerarsi senz’altro i capostipiti della pasta, l’amatissimo cibo che nacque nel Sud Italia e si diffuse poi nel resto della Penisola e nel mondo.

Tuttora i maccaruni in terra bruzia sono conosciuti e confezionati con maestria e vengono chiamati in tanti modi a seconda delle località: maccarruni i casa, scilatielli, scialatielli, firrazzul, maccarruni a firrettu, fileja, fhilateri, strangugliapriaviti, ma si tratta sempre di pasta di grano duro, preparata con un impasto di semola e acqua, e modellata intorno a un ferretto di sezione quadrata. Anticamente per lavorare la pasta venivano usati i gonaci, gli steli legnosi del fiore della disa, successivamente ferri da calza o ferretti di un ombrello rotto.

I maccheroni calabresi per tradizione vanno conditi con ricchi sughi a base di pomodoro e carne di capra, manzo o maiale (maccarruni cu’zucu ra crapa, ru boi o ru porcu), da completare con una grattugiata di formaggio pecorino o di ricotta salata. Con lo stesso impasto si possono confezionare le lagane, (dal greco laganon, sfoglia di pasta tagliata) striscette di pasta larghe circa tre centimetri e lunghe otto o dieci adatte per gustose minestre come i ciciari culli lagani, di rito in Calabria nel giorno di San Giuseppe, e sontuose paste al forno, con le lagane più grandicelle alternate a sugo di pomodoro e ripiene di purpetti, suprissata e provola silana. Le lagane non sono altro che le antenate delle più moderne lasagne.


Leggi anche...



News
Aviaria nel latte crudo, l’allarme di...

Il virus dell'influenza aviaria, che può colpire anche gli esseri umani, è stato scoperto...


News
Turetta, il compito difficile della difesa:...

E' un compito "difficile", ma doveroso assistere Filippo Turetta. Al ventiduenne che ha...


News
M5S, Conte riunisce i suoi: voto bis e “più...

Il dado è tratto, si ri-vota. All'indomani della 'pec' con cui Beppe Grillo ha chiesto...


News
Israele-Libano, è tregua: le tre ragioni di...

Con il via libera del gabinetto di Sicurezza di Tel Aviv, è ufficiale la tregua tra Israele...