Sunset at the Stonehenge
20 giugno 2020
Sunset at the Stonehenge

Prima pagina

Solstizio d’estate 2020: oggi la festa del Sole. La fine del mondo, San Giovanni e le antiche tradizioni calabresi


E’ oggi 20 giugno il Solstizio d’estate 2020: arriva in anticipo il giorno più lungo dell’anno esattamente alle 23.43 ora italiana e quest’anno il 21 giugno 2020 alle ore 5.41 si verificherà anche una straordinaria eclissi solare anulare, visibile al Centro-Sud.

Se tale fenomeno fosse accaduto secoli fa, i nostri antenati lo avrebbero interpretato come presagio di grande sventura in quanto momento di oscuramento dell’energia vitale del Sole proprio nel giorno della sua celebrazione.
Aggiungendo una rilettura del calendario Maya (dovuto ad errori di stesura del calendario gregoriano), la fine del mondo sarebbe proprio il 21 giugno 2020, giorno dell’eclissi solare anulare.
Superstizione o coincidenze, il 2020 con il suo terribile virus che ha colpito e continua a colpire il mondo, si conferma un anno fuori dall’ordinario in tutti i sensi e uno dei peggiori che la storia ricordi.

Aggiungendo i giorni persi, 11 per ogni anno, si arriva così al 21 giugno 2020. Quindi domenica prossima. Anche se il 2020 ha già vinto l’Oscar per il peggior anno del nuovo millennio, questo ci pare in effetti un po’ troppo. Ma pure un virus che si diffonde alla velocità della luce e che blinda il mondo costringendolo ad una crisi senza precedenti ci sembrava roba da film con Vin Diesel. E invece…

Il sole dunque stasera raggiungerà il suo punto più alto nell’emisfero settentrionale e avrà ufficialmente e astronomicamente inizio la bella stagione, dando luogo al giorno più lungo dell’anno e seguito dalla notte più breve. Il solstizio è il momento in cui il Sole, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, raggiunge la sua massima altezza nell’emisfero boreale e la minima in quello australe, mentre accade l’esatto contrario a dicembre. La durata del solstizio, cioè il tempo che intercorre tra il sorgere del sole e il tramonto, si riduce man mano che ci si sposta verso Sud: Torino durerà più di 15 ore e mezza (15 ore, 37 minuti e 41 secondi), a Palermo meno di 15 ore (14 ore 49 minuti e 3 secondi) mentre nel Nord Europa durerà più di 16 ore e mezza.

Il solstizio (dal latino solis statio, cioè fermata, arresto del Sole che il 20 giugno sembra fermarsi sull’orizzonte per poi riprendere il cammino il 23 quando le giornate impercettibilmente ma inesorabilmente iniziano ad accorciarsi) è dunque il trionfo del Sole, simbolo positivo dell’energia vitale, e viene festeggiato fin dall’antichità a tutte le latitudini.

Un momento particolare, un passaggio importante della vita che proveniva dalla semplice osservazione dei corpi celesti per celebrare la Madre Terra nel momento in cui offriva agli uomini tutti i doni più belli.

In età precristiana il periodo che va dal 21 al 24 giugno era considerato sacro al pari di un capodanno e da qui nasce l’usanza tuttora diffusa di trarre dei presagi. Il Sole, simbolo del fuoco divino, entrava nella costellazione del Cancro, simbolo delle acque e dominato dalla Luna, il femminile per eccellenza, colei che da la vita, e questo incontro diede luogo ai rituali con il fuoco e l’acqua, i nostri falò e le acque alle varie erbe.

Nell’antica Grecia i due solstizi erano chiamati Porte: Porta degli esseri umani quello estivo, dalla quale si entrava nel mondo materiale, e Porta degli dei quello invernale, attraverso la quale si entrava nel regno divino e soprannaturale.

Probabilmente è per questo che alle nostre latitudini la festa del solstizio, dedicata in epoca magnogreca a Demetra e in epoca romana a Cerere, ha dato sempre luogo a celebrazioni prettamente femminili e officiate dalle donne anche dopo l’avvento del Cristianesimo, quando alla festa del solstizio fu sovrapposta la festa di San Giovanni Battista, figura che come sappiamo comunque è legata all’acqua.

Da lì sono giunte fino a noi quelle figure femminili che a volte nei nostri paesi venivano chiamate streghe o magare, cioè le donne più anziane che conoscevano i segreti dell’erba di San Giovanni (l’iperico) che si credeva avesse il potere di allontanare i demoni, ma anche di evocarli, potevano insidiare i bambini nelle culle, eccitare l’odio o l’amore, produrre malattie, gettare il malocchio su uomini e animali.

Da lì nasce anche la tradizione calabrese di regalare mazzi di fiori ed erbe selvatiche nel giorno di San Giovanni, un gesto simbolico molto importante, che le donne regalavano ad altre donne. Le prescelte diventavano cummari ‘i mazzettu, legame che si stringeva con l’invio dei fiori e che univa le famiglie con un vincolo più forte di quello che esisteva fra parenti.

Da qui infatti deriva il termine ancora usato di Sangiuanni ad indicare il comparaggio tra famiglie per battesimi e cresime. La richiesta di fare da padrino o da madrina agli interessati avveniva proprio il giorno di San Giovanni e da tradizione non si poteva rifiutare.
Annamaria Persico


Leggi anche...



News
Coppa Davis, oggi la semifinale Italia-Australia:...

Il sogno Coppa Davis continua. L'Italia, dopo la vittoria in rimonta nei quarti di finale...


News
Gp di Las Vegas: orari qualifiche e gara e dove...

Torna in pista la Formula 1. Con un Mondiale piloti ancora da assegnare, ma fortemente...


News
Sciopero treni oggi e domani: orari, ritardi e...

Sciopero dei treni oggi sabato 23 novembre 2024 e domani domenica 24 novembre: disagi in...


News
Mandato d’arresto Netanyahu, la linea di...

A 24 ore dal mandato di arresto emesso dalla Corte penale internazionale nei confronti del...